Il Giornale Di Vicenza – (21/05/2019)
Nove prove speciali e tutti i più forti piloti dei rally storici al via: queste le credenziali del 15°Campagnolo, in calendario il 31 maggio e il primo giugno, con partenza da Vicenza e arrivo a Isola Vicentina. Ben 107 i chilometri cronometrati su un totale di 317, trasferimenti molto più corti rispetto a dodici mesi fa e due riordini in centro a Recoaro. Ieri mattina nella sala degli Stucchi a Palazzo Trissino è stato presentato ufficialmente, alla presenza degli amministratori che appoggiano la gara.
Renzo De Tomasi, presidente del Rally Club Team , organizzatore della manifestazione, con il supporto di Luigi Battistolli, presidente di Aci Vicenza e vincitore delle due ultime edizioni, ha illustrato le caratteristiche del rally. Il via sarà dato l’ultimo giorno di maggio a Vicenza, alle 20, da viale Dalmazia. Una sola prova, la classica Torreselle, al calare del giorno. Le ostilità riprenderanno il giorno successivo con le speciali di Gambugliano, Muzzolon, Recoaro e Santa Caterina da ripetersi due volte. Bandierina a scacchi a Isola alle 19.30 Valido per il Campionato italiano rally storici, il Campagnolo è particolarmente appetito dai piloti in quanto rappresenta l’ultima gara del primo girone. Poichè quasi tutti i big,tranne Riolo, hanno disertato la trasferta siciliana della Targa Florio, la prova vicentina diventa l’ideale spartiacque del torneo tricolore.
A dare la caccia ai punti ci saranno tutti. Lucky, con la Delta, sarà il pilota da battere. Bossalini, Da Zanche, Bossini e Negri con le Porsche faranno di tutti per stargli davanti. Non mancheranno poi i driver locali che sulle strade di casa si trasformano: Nodari (Bmw M3 Baggio, Romagna e Sbalchiero (Delta), Bianco (Sierra Cosworth), Iccolti,Basso e Rocchetto (Porsche), Nerobutto (Ascona 400), Tolfo (Lancia 037) e Costenaro (Lancia Stratos) faranno di tutto per presentarsi al comando i piazza a Isola.
Una grossa sorpresa potrebbe regalarla Alberto Battistolli che con la Lancia 037 e Gigi Cazzaro alle note ha dimostrato al recente Valsugana di saperci fare, anche se la rottura di un semiasse lo ha messo fuori gioco anticipatamente mentre comandava il rally. Grande battaglia la promettono anche gli equipaggi impegnati nel Trofeo A 112 Abarth con Lisa Meggiarin rientrata in gruppo dopo due anni di “riposo”e tanta voglia di rimettere le mani sul titolo. Verifiche tecnico-venerdì 31 maggio, nella zona degli impianti sportivi di Isola e,come sempre, premiazioni e cena al palasport.